Riceviamo e volentieri segnaliamo questo interessante studio che si appresta a compiere l'Università degli Studi di Milano
L'Università di Milano, Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, seleziona 80 runners per un importante studio statistico sull'efficacia dei dispositivi medici su misura nella corsa. Lo studio è finalizzato alla valutazione, in soggetti che corrono con e senza plantare, della relazione tra plantare e performance dei corridori.
Lo studio è condotto dal Prof. Matteo Maria Parrini, Presidente del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, e dal Prof. Nicola Perrino.
Può un'artesi plantare influenzare il controllo neuromuscolare, con una riduzione immediata e a lungo termine del dolore? Il controllo neuromuscolare può inoltre avere effetti preventivi nell'insorgenza della sindrome femoro-rotulea e delle principali tendiniti? Può, infine, un plantare su misura rappresentare un'ottima prevenzione agli infortuni? I plantari rispondono alle aspettative dei corridori? Quali plantari rispondono in maniera efficace?
L'Università di Milano è alla ricerca di corridori, sia amatoriali che professionisti, disponibili a uno studio statistico. I soggetti selezionati saranno sottoposti ad una valutazione clinica e posturale, un esame stabilometrico ed un'analisi computerizzata del passo e della corsa, oltre al monitoraggio dell'efficacia dei dispositivi medici utilizzati. Sono test non invasivi, che non prevedono assunzione di farmaci o sostanza alcuna. Per il completamento delle rilevazioni statistiche, l'Università è alla ricerca di:
- 40 soggetti, ambosessi, di età 18-65, che corrono abitualmente senza plantari su misura
- 40 soggetti, ambosessi, di età 18-65, che corrono abitualmente con plantari su misura (non sono valutabili plantari di serie prefabbricati)
La ricerca si svolge nelle sedi universitarie in Milano. Non è prevista ricompensa alcuna, se non il beneficiare dei risultati di sofisticati e costosi sistemi di analisi senza esborso alcuno. Per maggiori informazioni: www.studio-unimi-plantarisumisura.it -
Candidature entro e non oltre 22/07/2019 al seguente link: CLICCA
L'eventuale pIantare su misura progettato e costruito per l'atleta, sarà fornito a titolo gratuito con lo sola condizione che l'atleta segua il protocollo di verifica e collaudo per un periodo limitato di 6 mesi.
Premesse scientifiche
La corsa è uno sport sempre più praticato da uomini e donne di tutte le età. Correre può aiutarci ad alleviare tensioni ed allontanare preoccupazioni, aiuta a tenere sotto controllo il peso e gli zuccheri nel sangue, migliora lo stato della circolazione e, per molti, è anche un toccasana per l'umore. Insomma, correre fa bene, è vero, ma possono esserci delle controindicazioni. Infatti, nella corsa, è fondamentale un corretto appoggio del piede. Durante il cammino l'appoggio del tallone determina un impatto che va dall'80 al 100% del nostro peso corporeo; durante la corsa questo valore può essere anche 7 volte superiore. Una migliore tecnica di corsa e un migliore appoggio possono portare un grande beneficio. Diversi studi confermano che il 70% dei podisti appoggia il piede di tallone, solo il 30% lo appoggia di mesopiede o di avampiede. E' oramai noto che l'appoggio del tallone ha un impatto molto più traumatico per le articolazioni. Durante la corsa il piede attraversa tre fasi fondamentali: la fase di appoggio, la fase di swing e la fase di spinta. Durante la fase di appoggio ammortizziamo il peso del corpo. La parte laterale della pianta del piede si appoggia al suolo e va a scaricare il peso sull'arto inferiore. Qui i muscoli si contraggono caricandosi di energia elastica. E' proprio l'arco plantare che accumula il 30% di questa energia. Senza questo recupero energetico i grandi campioni correrebbero i 200 metri a 13 km/h, invece dei 38 km/h. Nella la fase di spinta il piede è in posizione arretrata rispetto al baricentro, i muscoli scaricano l'elasticità della loro forza per spingere il corpo in avanti, quindi l'energia elastica accumulata nella fase di appoggio viene restituita ai muscoli. I muscoli del bacino avviano la fase di spinta, proseguita poi dai muscoli della gamba e termina con i muscoli del piede.Terminata la fase di spinta inizia infine la fase di oscillazione. E' quindi osservabile come una ripetizione infinita e scorretta di un movimento così complesso possa aumentare il rischio di infortuni.